Si è svolta sabato 30 luglio 2016 l’ottava Rievocazione Storica del Gran Circuito
del Sestriere - Trofeo Carlo Merlo organizzata da Vespa Club Pinerolo. Un
percorso sulle Montagne Olimpiche lungo circa 150 kilometri, con 17 controlli
orari , ha portato 53 piloti di 16 club italiani ed esteri, lungo strade ed
attraverso località testimoni di prestigiose manifestazioni sportive invernali,
ciclistiche e motoristiche (come la classica salita Cesana-Sestriere, antica gara di
velocità automobilistica) nonché di rilevante interesse turistico, come il Forte di
Fenestrelle, monumento simbolo della Provincia di Torino. La manifestazione ha
visto la partecipazione di ben quattro vincitori di passate edizioni ed ha iscritto
nell’Albo d’Oro nella Categoria Assoluta Massimo Trincheri del Vespa Club
Riviera dei Fiori seguito da Gaspare Sola del Vespa Club Pinerolo e da Marco
Tomassini del Vespa Club Foligno. Nelle altre Categorie si sono piazzati primi
Gaspare Sola (Ruote da 8”), Massimo Trincheri del Vespa Club Riviera dei Fiori
(ruote da 10”), Eraldo Bert del Vespa Club Pinerolo (Vespa Sportive),
Sola-Tomassini-Ciconte (Squadre) Come dalla storica consuetudine del Gran
Circuito del Sestriere, di cui Pinerolo ospitò la partenza e l’arrivo dal 1947 al
1953, dopo l’arrivo ed il riordino dei mezzi partecipanti alla Rievocazione, i piloti
hanno effettuato un “Giro d’Onore” per le vie cittadine scortati da Vigili Urbani
in motocicletta. L’evento, valido anche come prova finale del trofeo della
Regolarità del Nord-Ovest (vinto da Davide Ciconte del Vespa Club Torino), era
intitolato “Trofeo Carlo Merlo” per celebrare la memoria di Carlo Merlo, Pilota
Medaglia d’Oro della Squadra Piaggio che dominò la Sei Giorni del 1951. Alla
cena di gala il Trofeo (opera dello scultore pinerolese Mario Borgna) è stato
consegnato a Massimo Trincheri, vincitore dell’Assoluta, dall’Avv. Alfredo Merlo,
figlio di “Carletto”, noto nel pinerolese per il suo impegno organizzativo nel
Trial, nel Motocross e nel Calcio.
_________________________________
Queste ed altre foto della manifestazione sono visibili sul sito www.fotograficasestriere.com

Pronti a partire dalla Cavallerizza Caprilli

|